In questa mappa ho voluto ricostruire nella maniera più fedele possibile il tragitto che mi ha portato a vedere dapprima la costa tirrenica e una decina di giorni dopo quella ionica. E quindi in sostanza a portare a termine la mia prima Basilicata Coast to Coast.
Anche se in realtà ho percorso più chilometri in altre "circostanze", come quella del Cammino di Santiago, guardare la mappa fa sempre il suo effetto. Mi ha fatto capire per l'ennesima volta che se la condizione fisica ci sorregge ed è unita a forti motivazioni non esistono imprese impossibili. Sta tutto nel compiere il primo passo e lasciare che l'esperienza si costruisca intorno a noi e faccia il suo corso.
Ultima cosa ma non meno importante è stato il fatto che quest'avventura sia coincisa con il mio primo viaggio da "grande" al Sud. Me la sono potuta gustare da una prospettiva diversa, non da turista, grazie al fatto di aver visitato questa regione percorrendola con la forza delle mie gambe. Ciò mi ha fatto assaporare i paesi che ho visto, stringere nuove amicizie e conoscere le storie delle persone che ho incontrato. Oltre a innamorarmi dell'ospitalità e del calore umano ricevuto, che ha di fatto riservato una parte del mio cuore per questa terra: la Basilicata.
In conclusione i giorni di cammino sono stati undici:
1° - Castrocucco - Maratea ---> Trecchina (14,4 Km)
2° - Trecchina ---> Lauria (14,7 Km)
3° - Lauria ---> Calda - Latronico (18,9 Km)
4° - Calda - Latronico ---> Episcopia (18,7 Km)
5° - Episcopia ---> Francavilla in Sinni (14,1 Km)
6° - Francavilla in Sinni ---> Chiaromonte (8 Km)
7° - Chiaromonte ---> Senise (12 Km)
8° - Senise ----> San Giorgio Lucano (10,1 Km)
9° - San Giorgio Lucano ---> Valsinni (19,2 Km)
10° - Valsinni ---> Rotondella (16 Km)
11° - Rotondella ---> Policoro (34,3 Km)
Durante il cammino non ho registrato tracce Gps.
Ma ho ricomposto il percorso tramite due mappe più dettagliate:
Prima parte (dal Camping Maratea a Senise)
Seconda parte (da Senise a Policoro)
